La Costiera Amalfitana

Stampa

Il Duomo di AmalfiLa Costiera Amalfitana è sicuramente uno dei posti più visitati della Regione Campania e forse d'Italia . La  costiera, non ha litorali sabbiosi  ,salvo che in qualche cittadina, come Atrani, Minori, Maiori e Amalfi dove la spiaggia è fatta da arenaria di piccoli ciotoli .

Poi tutta la costiera è rocciosa e a strapiombo sul mare blu  , dove crea in alcuni punti dei luoghi davvero incantevoli, come a Praiano.

La costiera prende il nome di Amalfi, perchè nel passato era la cittadina più famosa e la più grande.  Amalfi era una delle quattro repubbliche marinare e in passato fu  il principale porto d’ Italia,  per lo scambio marittimo .E’ sede dello stupendo Duomo di Sant’Andrea dalla mirabile e ripida scalinata eretto intorno all’anno 1000.

Lungo la costiera percorrendo da sud a nord  la tortuosa strada statale 163 che da Vietri sul Mare conduce a Sorrento, è possibile scoprire le antiche torri di avvistamento di epoca medioevale , e dette “torri saracene” perché costruite a difesa dalle incursioni musulmane di quell’epoca.

Sin dai tempi dell’antica Roma , la costa fu meta di soggiorno dei nobili romani che vi insediarono mirabili ville e roccaforti , di cui rimangono ruderi e in qualche caso edifici sottoposti a restauro e visitabili ( Villa “marittima” a Minori ).

Nel periodo estivo è meta di vacanza di mare , di svago e cultura : l’offerta di soggiorno è ricca e diversificata , ma non per tutte le “tasche”.

Gli Alberghi , pensioni e B&B  sono di fascia alta – medioalta e si propongono per un soggiorno all’insegna del relax , del buon cibo e della vita notturna discreta.

In Costiera si incontrano locali , bar e pittoresche disco-night-club “vista mare” che animano la vita notturna dei  turisti più vivaci.

Per info e dettagli clicca qui.